- Caso di studio
- La pompa di processo MasoSine Certa Plus 250, della Watson-Marlow Fluid Technology Solutions (WMFTS) sostituisce una pompa a pistoni per il trasferimento del gel presso il sito produttivo di un’importante azienda farmaceutica in Italia
- A differenza della pompa a pistoni, la pompa Certa Plus 250 trasferisce il gel senza danni e nella metà del tempo
- L’azienda farmaceutica beneficia di una riduzione degli scarti di prodotto e di tempi di lavorazione più rapidi
Passando da una pompa a pistoni a una pompa di processo MasoSine Certa Plus 250 per il trasferimento di gel (con viscosità fino a 300.000 centipoise), un’azienda farmaceutica italiana ha ridotto i tempi di trasferimento e gli scarti di prodotto.
L’azienda fornisce prodotti destinati al trattamento di alcuni disturbi gastrointestinali, al miglioramento della qualità delle misure endoscopiche, favorendo l’individuazione di lesioni del colon, e al trattamento di alcune patologie dermatologiche.
L’azienda ha l’esigenza di trasferire un lotto di 530 kg di gel da un turbo-emulsore allo strumento che ne finalizza la produzione e successivamente a un serbatoio presso il suo stabilimento in Italia. Nella fase finale del processo, il gel è trasferito dal serbatoio alla confezionatrice.
Per trasferire il gel, l’azienda utilizzava una pompa a pistoni che non riusciva a mantenere intatto il prodotto durante la movimentazione, disgregando eventuali grumi presenti nel gel. Inoltre, i tempi di trasferimento risultavano insoddisfacenti.
La macchina che sostituisce la pompa a pistoni doveva essere in grado di gestire prodotti altamente viscosi senza danneggiarli e garantire un’elevata capacità di aspirazione.
Dopo una prova di successo, l’azienda farmaceutica ha acquistato una pompa Certa Plus 250. L’azione sinusoidale della pompa, delicata e a basse sollecitazioni di taglio, ha garantito un trasferimento senza danni del gel, (eliminare questa frase abbiamo appena detto che i granuli vengono disgreagati), e una riduzione degli scarti di produzione. La pompa Certa Plus 250 è inoltre riuscita a trasferire il gel in soli 30 minuti, mezz'ora in meno rispetto alla pompa a pistoni.
Grazie al modello Certa Plus 250, anche la manutenzione è risultata più efficiente. La pulizia della pompa a pistoni, infatti, ne richiedeva lo smontaggio, mentre la pompa Certa Plus 250, certificata con EHEDG Tipo EL Classe I e EHEDG Tipo EL asettico Classe I, è uno strumento facile da pulire.
Marco Burato, Tecnico commerciale di WMFTS Italia, ha dichiarato: “Adottando la pompa Certa Plus nel suo processo, il cliente farmaceutico ha ottenuto una riduzione degli scarti e una maggiore uniformità del prodotto, con conseguente miglioramento della qualità del prodotto finito. Inoltre, la soluzione di gel in uscita dal turbo-emulsionatore è caratterizzata da grumi che, durante il processo di trasferimento con la pompa Certa, subiscono un’ulteriore miscelazione che riduce queste particelle in un fluido più denso, apprezzato dal consumatore finale.”

MasoSine ha sviluppato il modello Certa Plus per soddisfare un’ampia gamma di applicazioni nel settore farmaceutico.
I vantaggi offerti dalla pompa MasoSine Certa Plus in questa applicazione presso un’azienda farmaceutica italiana includono:
- Pompaggio delicato che preserva la qualità del prodotto
- Elevata capacità di aspirazione per adescare prodotti viscosi. L’utilizzo di una pompa con una capacità di aspirazione inferiore comporterebbe un processo più lento e meno efficiente
- Pulsazioni quasi nulle per pompare con continuità il prodotto e ridurne il danneggiamento grazie a una portata costante
- Efficienza energetica straordinaria
- La presenza di un solo albero e di un solo sistema di tenuta semplifica la manutenzione. Nelle pompe, il sistema di tenuta è un elemento critico che presenta maggiori probabilità di guasto rispetto ad altri componenti. La presenza di un solo sistema di tenuta invece di due riduce questo rischio
- Grazie ai diversi orientamenti delle porte, è possibile soddisfare le esigenze di installazione della pompa dei clienti. Facciamo in modo che la pompa si adatti all’impianto e non che il cliente debba costruire un impianto adatto alla pompa.
- Per molte aziende farmaceutiche, l’orientamento autodrenante è importante poiché garantisce che non rimangano liquidi nella pompa dopo la pulizia/sterilizzazione
- Riduzione degli oneri di conformità grazie alla tracciabilità fino ai materiali di base
- Pulizia Clean-In-Place (CIP) senza smontaggio
Soluzioni per voi
Per saperne di più sulle nostre soluzioni per le vostre applicazioni